L’Aurora 10 Building, progettato dallo studio Atelier Tiago do Vale, è un esempio di architettura contemporanea che mira a integrare il design con il contesto urbano. Situato a Ponte de Lima, in Portogallo, questo progetto affronta le sfide tipiche degli sviluppi abitativi suburbani, cercando di creare spazi più connessi e significativi.
Uno degli obiettivi principali del progetto è superare l’isolamento urbano tipico delle nuove costruzioni suburbane. Spesso, questi edifici vengono progettati senza una relazione diretta con il loro contesto, creando spazi anonimi e poco coinvolgenti. L’Aurora 10 Building, invece, è pensato per stabilire connessioni visive e funzionali con l’ambiente circostante, migliorando la qualità della vita degli abitanti.
L’edificio cerca di riqualificare lo spazio pubblico, integrandosi nel tessuto urbano attraverso soluzioni architettoniche intelligenti. Ad esempio, il piano terra ospita una galleria commerciale coperta, che si fonde con i marciapiedi esterni, mentre la zona di ingresso è arricchita da una scalinata-auditorium, concepita come un punto di incontro e socializzazione, enfatizzato dalla presenza di un albero di Jacaranda.
L’estetica dell’edificio è caratterizzata da un’interessante interazione tra volumi, materiali e luce. La facciata principale rompe la monoliticità tipica delle costruzioni moderne attraverso pannelli verticali che creano un raffinato gioco di luci e ombre, conferendo all’edificio un carattere dinamico e in continua evoluzione a seconda dell’illuminazione naturale.
Aurora 10 Building
Un progetto di Interior Design che ridefinisce il paesaggio urbano
Questo effetto visivo richiama il ritmo verticale dei centri urbani consolidati, reinterpretandolo in una chiave moderna, mentre le ampie balconate offrono spazi privati aperti, garantendo al contempo privacy e comfort agli abitanti.
L’Aurora 10 Building è stato progettato con una distribuzione interna razionalizzata, che ottimizza ogni metro quadrato per garantire un utilizzo efficiente dello spazio. Un aspetto distintivo del progetto è l’inclusione di spazi multifunzionali all’interno degli appartamenti, ispirati alla tradizione vernacolare delle Azzorre.
Ad esempio, i trilocali dispongono di una zona centrale senza funzione predefinita, che può essere adattata a diversi utilizzi: studio, ufficio, libreria, area relax o, con l’aggiunta di pareti mobili, trasformarsi in lavanderia, dispensa o cabina armadio. Questa flessibilità consente agli abitanti di modellare il proprio spazio in base alle esigenze personali, migliorando il comfort abitativo.
Le aree comuni sono state curate con particolare attenzione, poiché rappresentano il primo punto di contatto tra residenti e visitatori. I materiali scelti per i rivestimenti interni includono legni locali come quercia e castagno, insieme al marmo Estremoz, utilizzato nelle aree umide per aggiungere un tocco di eleganza e durabilità.
L’Aurora 10 Building non è solo un progetto architettonico, ma una riflessione sul futuro dell’abitare urbano. La sua progettazione tiene conto delle relazioni tra edificio e spazio pubblico, proponendo soluzioni intelligenti per una maggiore integrazione con la città.
Attraverso un design essenziale ma sofisticato, il progetto riesce a bilanciare estetica, funzionalità e sostenibilità, creando un modello abitativo innovativo e di alta qualità. Grazie alla sua attenzione al dettaglio e alla sua filosofia di progettazione contestuale, l’Aurora 10 Building si inserisce come un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’architettura residenziale contemporanea.
INFO: https://tiagodovale.com/portfolio/aurora/
PHOTO COURTESY: joão Morgado