I serramenti in legno sono degli articoli così raffinati ed eleganti che, verrebbe da dire, rappresentano ben più che dei semplici serramenti.
La loro capacità di influire sull’estetica di un’abitazione, da intendersi non solo come aspetto esterno, ma anche, anzi soprattutto, come interior design, è unica nel suo genere ed è pressoché inarrivabile per i modelli realizzati in materiali differenti.
Un autentico gioiello per il design della casa
La bellezza del legno non ha certo bisogno di presentazioni, ma se la si dovesse descrivere, per quel che concerne i serramenti, in un'unica parola, la più adatta sarebbe probabilmente “calore”.
I serramenti in legno sanno creare un ambiente caldo, accogliente, tipicamente domestico, e non è affatto esagerato sostenere che riescano a favorire il relax e la distensione psico-fisica.
Queste caratteristiche sono comuni a qualsiasi serramento in legno, ma le opportunità di scelta sono svariate, si può infatti spaziare dalle tonalità più chiare fino a quelle più scure; quest’ultime, in genere, sono più gettonate negli stili classici, quelle chiare invece sono più comuni in quelli più moderni.
Al di là di questo, non vi è dubbio sul fatto che i serramenti in legno stiano bene praticamente in qualsiasi contesto: dal punto di vista cromatico, le superfici del legno sanno abbinarsi con una versatilità estrema.
Nella progettazione di un interior design, dunque, i serramenti in legno possono costituire un vero e proprio punto di partenza sulla base di cui strutturare l’arredo e lo stile degli ambienti; può sicuramente essere un’idea meravigliosa quella di prevedere mobili ed altri elementi in legno, ma questi serramenti, come detto, offrono un colpo d’occhio meraviglioso anche laddove siano i soli elementi realizzati in questo materiale.
Serramenti in legno, l'eterna icona di eleganza
Il fascino senza tempo del legno per dei serramenti che combinano eleganza, calore e sostenibilita'
Delle caratteristiche tecniche di primo livello
I serramenti in legno rappresentano un’autentica prima scelta anche per quel che riguarda le caratteristiche tecniche e funzionali, e a riguardo vi sono anche alcuni falsi miti da sfatare.
Anzitutto il legno può essere definito il materiale naturale per eccellenza e, in quanto tale, è assolutamente salutare: dal momento che questi infissi non sono mai oggetto di lavorazioni industriali invasive, è assolutamente certo che la loro installazione non implichi la diffusione, negli ambienti interni, di residui chimici, impurità e quant’altro potrebbe rendere l’aria meno salubre, cosa che non si può purtroppo escludere per alcune tipologie di infissi, mobili e prodotti di altro tipo.
Il legno è un materiale naturale, certo, ma come la mettiamo con l’impatto ambientale?
Ebbene, al contrario di quanto si potrebbe credere, scegliere dei serramenti in legno può essere molto più ecosostenibile rispetto a modelli realizzati in materiali differenti: se il legno è prelevato da foreste a gestione sostenibile, come è nella grande maggioranza dei casi, l’impatto ambientale sarà pressoché nullo, al contrario di serramenti prodotti in materiali differenti, le cui lavorazioni industriali tendono a richiedere quantità di energia molto più elevate e ad essere, in generale, meno ecosostenibili.
Il legno è anche, notoriamente, un materiale estremamente robusto, scegliendo dei buoni serramenti di questo tipo, dunque, si è certi che sapranno conservarsi al meglio nel corso degli anni.
Spesso si sente dire che i serramenti di questo tipo richiedano una manutenzione superiore rispetto a quelli prodotti in altri materiali, e ciò ha un principio di verità, ma questa criticità è stata agevolmente superata dall’industria del settore.
Come si può notare dando un’occhiata al sito Internet ufficiale di un’azienda specializzata come www.tigulliodesign.it, grazie all’utilizzo di apposite cover, visivamente impercettibili, il materiale si conserva alla perfezione senza risentire dell’esposizione agli agenti climatici e senza richiedere particolari interventi manutentivi.
Sullo stesso sito web, peraltro, si fa il punto anche su due ulteriori ed importanti aspetti che dovrebbero sempre contraddistinguere un buon serramento, ovvero le capacità di coibentazione termica ed acustica.
Anche da questo punto di vista i serramenti in legno non tradiscono affatto le attese, potendo vantare delle capacità isolanti di primo livello.